Cohousing

Ho presenziato a una riunione che parlava di cohousing, a dir poco interessantissima ma sono emerse diverse visioni della semplice struttura socio-organizzativa. Faccio alcuni esempi magari enfatizzati in modo da far capire bene il problema...

1) prima di iniziare a fare gruppo bisogna conoscersi e scegliere i propri vicini, solo dopo x tempo (quanto??? conosci bene e convivi bene con tuo/a compagno/a di vita o figli? io dopo 40 anni non ancora) si partirà con l'eventuale cohousing ( e già li salteranno fuori x discussioni... io lo voglio al mare mia moglie in montagna..... figuriamoci x vicini come la penseranno.

2) Assolutamente spazi comuni esempio una sola televisione su tutto il cohousing.... no comment

3) Ognuno ha dei compiti da espletare per la corretta convivenza... sfalcio erba una volta al mese, pulizia bagni in comune una volta alla settimana, ecc ecc ma ve l'immaginate i bagni puliti dalla signora che per 50 anni ha fatto pulizie e io che devo guardare bene da che parte prendere la scopa??? Ok io non farò i bagni ma cambierò le lampadine? è equo come scambio? e l'ex infermiere pulisce culetti o fa medicazioni in cambio del sfalcio erba????? è equo???

4) Non in quella riunione, ma voci di realtà esistenti, sono anche periodo di prova di 1 o 2 anni per essere accettati nella comunita. Forse a qualcuno è sfuggito il fatto che le persone cambiano, la vita comune e sociale cambia..... quello che l'anno scorso era normalità domani può diventare assurdità vedasi periodo 2020-2021.....

5) assenza di regole o regole ferree 

 

Io penso che alla base di una buona convivenza e di una riuscita per un gruppo (a prescindere dal cohousing, villaggio comune, comunità ecc ecc) ci devono essere:

  1. Libero arbitrio
    1. Voglio partecipare allo sfalcio lo faccio.... non voglio pago la mia quota parte di uno che sfalcia al posto mio.
    2. Mi piace cambiare lampadine lo faccio o pago la mia quota parte di manutenzione.
    3. voglio socializzare giocando a scacchi lo faccio ma se quella sera ho le balle girate me ne sto a casa.
  2. Rispetto
    • inprescindibile e doveroso
    • mi ubriaco ogni sera e faccio casino? Avvisato una, due, tre cinque volte ma poi se non cambio..... fur di bai
    • disturbo? parcheggio selvaggio? esco sgommando o con l'autoradio a manetta? come sopra....
  3. Tolleranza
    • Uno torna a casa dal lavoro alle sei del mattino e ti sveglia? su dai girati e rilassati
    • due litigano fra di loro a casa loro? capita....
    • festa di compleanno e fanno un po di casino???? al massimo vai a fargli gli auguri...
  4. Buonsenso
    • non mi sembra serva specificare nulla

 

Io la comunità, gruppo, conviventi chiametela come volete la vedo così:

In sintesi se ho la possibilità o semplice voglia, aiuto e faccio la mia parte se decido di non farla pago la mia quota parte. Ad esempio per me l'antenna TV non è un problema. Andare sul tetto, adesso è un grosso problema. Quindi? Chiamo il manutentore e pago.

Uno non è in grado di farsi le pulizie in casa, paga il servizio pulizie. 

Uno non è in grado di cucinare.... paga i pasti che logicamente avranno un prezzo politico non prezzo ristorante... ma chi cucina se lo vuole fare gratis lo fa altrimenti viene pagata la quota parte servizio....

Quindi va visto servizio per servizio costi, disponibilità volontari, personale pagato e su quella base fare piano economico finanziario della sola gestione giornaliera. Ma di fondo il libero arbitrio, buonsenso, responsabilità. Non posso dire ok faccio sfalcio erba e poi non farlo.... 

Dopo c'è l'aspetto finanziario in funzione a come ci si vuole configurare.... tu hai 7miliardi di capitale io 10 euro...... come si gestisce? Le case o appartamenti vengono comperate e vendute? ci facciamo una bella speculazione finanziaria o restano della fondazione o struttura?

Multigenerazionale o mono generazionale? Libero arbitrio.... se la famiglia con bambini vuole aderire al progetto e magari permettermi di fare da 3 o 44esimo nonno ai figli (fermorestando il buonsenso che dice che i genitori sono loro e solo loro possono decidere come vanno educati) benvenga ma è il mio libero arbitrio che decide se far da nonno e insegnare a i piccoli come si fanno i cesti...

Sanità interna va benissimo e va regolamentata come il cuoco, manutentore, giardiniere.

In sintesi una struttura che da servizi ai quali i cittadini possono partecipare venendogli decurtato i costi in funzione all'impegno e alla qualità del servizio che da. Ad esempio la cuoca o il cuoco che passa col carrello e distribuisce scatolette è un cuoco da 0€ mese.

Mediatori va bene ma non solo... Se la comunità è di 6 famiglie non serve nulla... se la comunità è di 2mila persone.... ragazi serve un sindaco, una serie di consiglieri, una serie di vigili per far rispettare le regole... non durerebbe dato che la tolleranza ha communque un suo limite che per me magari è basso e per te alto....

P.S.

Se qualcuno vuole scrivere qui sotto per poter continuare a elaborare l'idea del cohousing benvenga anzi lo auspico fortemente dato che mi consentirebbe di cambiare il mio millimetro giornaliero per un mondo migliore.

Elio Enzo Papais